Fin dalle loro origini, nel 1244 a Firenze, praticando le Opere di Carità, le Misericordie hanno sempre attivamente operato ed operano nel soccorso e nella solidarietà verso chiunque possa trovarsi nel bisogno. L'originaria motivazione evangelica, gelosamente conservata nei secoli dalle Misericordie e concretamente realizzata, è stata di fondamentale esempio ed ha determinato nel tempo il sorgere di sempre più organizzate iniziative solidaristiche laiche, volute e sostenute a tutti i livelli politici e sociali. Il plurisecolare impegno delle Misericordie per l'aiuto al prossimo, motivato da precisi principi di fraternità e di amore, è stato indubbiamente il germe di quella che oggi si definisce "Cittadinanza Attiva".
Il Servizio Civile odierno, sia quello finora fatto con buoni risultati dagli Obiettori di Coscienza in servizio alternativo alla Leva Militare, sia quello svolto per libera scelta dalle ragazze o da Giovani in posizione di riforma, costituisce un concreto risultato delle esperienze del passato che confluiscono in un connubio che coinvolge strettamente il Settore Pubblico ed il Privato, per una collaborazione efficace e produttiva di importanti risultati.
La Misericordia di Cascina è attiva nel “Servizio Civile Regionale” per tramite della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia mediante l’organizzazione di progetti di Intervento nelle seguenti aree:
3 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE ALL'INTERNO DELLA MISERICORDIA
“Giovani con l'Infanzia e l'adolescenza”
“Parlami ti ascolto”
“Informare per dare”
I vantaggi a favore dei Giovani in Servizio Civile, di età compresa tra 18 e 28 anni (28 anni e 364 giorni) comprendono un assegno mensile, attualmente di Euro 433,80, una formazione pertinente l'attività prescelta, i crediti formativi possibili in ambito didattico, nonché ulteriori eventuali benefici che nel tempo potranno essere raggiungibili con il procedere delle trattative correnti in proposito.
Queste considerazioni e la diversità delle Aree di Intervento nelle quali si esplica il Servizio della Misericordia di Cascina, ci inducono a chiedere con fiducia l'adesione dei Giovani, confidando nel loro desiderio di svolgere il Servizio Civile presso le nostre Sedi, dove troveranno cordiale accoglienza da parte dei Volontari e potranno efficientemente operare nel Settore indicato dal Progetto prescelto, realizzando concretamente le aspirazioni e le aspettative che certamente ciascuno si pone quando sente il dovere di dedicare un anno della propria vita ad attività socialmente importanti come quelle affidate al Servizio Civile.

LE DOMANDE ANDRANNO PRESENTATE
ENTRO le ore 18.00 di
VENERDÌ 28 SETTEMBRE 2018
Clicca sotto per dettagli
Bando Nazionale Volontari
Elenco documenti da presentare Progetti 2018
Allegato 4
Allegato 5
GIOVANI CON L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA
Moduli da compilare per svolgere il Servizio Civile presso:
Scuola dell'Infanzia GLI ORSACCHIOTTI
Il Nido d'Infanzia IL GRILLO
Il Servizio pomeridiano per ragazzi e adolescenti AREA GIOCO E INCONTRO
-------------
INFORMARE PER DARE
Domanda INFORMARE PER DARE
-------------
PARLAMI TI ASCOLTO
Domanda PARLAMI TI ASCOLTO
================================
Graduatorie
Giovani per l'infanzia e l'adolescenza
Graduatoria Scuola Materna Gli Orsacchiotti 2018
Graduatoria Asilo Nido Il Grillo 2018
Graduatoria Doposcuola 2018
Informare per dare
Graduatoria Informare per dare 2018
Parlami ti ascolto
Graduatoria Parlami ti ascolto 2018